LA KEYWORD PER ISCRIVERSI AL CORSO E’:
NAO2020
RAZIONALE
Sono passati 8 anni dalla introduzione dei nuovi anticoagulanti orali diretti (DOACS) nel trattamento della FA. Se la riduzione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale è stata raggiunta in alcuni trial, sicuramente abbiamo ridotto il rischio dei sanguinamenti nel mondo reale. Inoltre, l’indicazione ai DOACS si è estesa anche alla prevenzione del rischio embolico nei pazienti complessi con trombosi venosa/embolia polmonare (TEV). Risulta ora indispensabile definire il costo/beneficio associato all’uso di ciascuna opzione terapeutica disponibile e comprendere le possibilità offerte dalla modulazione della intensità della coagulazione in situazioni particolarmente complesse, rendendo possibile un impiego ottimale dei DOACS nell’anziano. Gli obiettivi del corso saranno i seguenti: definire quali soggetti sono da proporre per i nuovi anticoagulanti orali nel contesto di situazioni acute complesse (sindrome coronarica, embolia polmonare…). Se è possibile “personalizzare” la terapia con i DOACS nel paziente anziano con molecole e posologie diverse, verificando anche i vantaggi di farmaco-economia rispetto alle terapie precedenti, per concretizzare il successo osservato nei trial clinici.
http://ecm.project-communication.it/dettaglioecm.asp?id=369